LORENA PICCININI
• Terapista della riabilitazione.
• Diplomata presso la scuola per Terapisti della Riabilitazione di Porto
Potenza Picena (AP).
• Conoscenze ed approfondimenti di tipo neurologico quali il metodo Kabat,
Bobath, Perfetti.
• Esperienza riabilitativa nel campo dell'età evolutiva, sclerosi multipla,
distrofia muscolare, emiparesi, tetraplegie ed altre patologie
neurodegenerative.
• Esperienza in campo ortopedico e reumatologico.
• Conoscenza approfondita delle tecniche di massoterapia e linfodrenaggio.
MARINO SANTORI
Da oltre 35 anni attivo nel campo della fisiochinesiterapia-riabilitazione, Marino Santori inizia il suo
percorso professionale dopo aver conseguito il diploma presso la scuola di fisioterapia di Porto
Potenza Picena nel 1980.
• Dal 1979, inizialmente come tirocinante, al 1983 collabora con il centro S. Stefano di San
Benedetto del Tronto.
• Dal 1983 al 1985 collabora con il centro Salus ad Ascoli Piceno gestito da Orlando
Bolla, medico della squadra di calcio di serie A di Ascoli Piceno, e Paolo Raimondi, docente
universitario presso la facoltà di Scienze Motorie all' Aquila .
• Nel 1987 intraprende l'attività privata con l'apertura di due studi di fisioterapia: a
Grottammare nel 1987 e ad Alba Adriatica, avvalendosi del supporto di Lorena Piccinini
anche lei fisiochinesiterapista dal 1984.
• In seguito il suo curriculum si è arricchito negli anni di esperienze con società sportive locali
quali l'associazione Bosica di Martinsicuro per il pattinaggio, squadre di calcio del
Grottammare e Mantinsicuro, serie A di pallavolo di Tortoreto Lido, serie B di
pallacanestro di Ascoli Piceno.
PIETRO CROCI
Laureato in Scienze Motorie il 3 novembre 2009 presso l'Università degli Studi di Teramo.
Diplomato Massofisioterapista dal 2019 presso l'Istituto Fermi di Perugia, Istruttore Coni-Figc conseguito ad Ascoli Piceno.
Nel 2012, è stato Team Manager presso Pro Calcio Ascoli nella stagione sportiva 2008/09.
Collaboratore presso la Figc Ascoli Piceno durante le stagioni sportive 2009/10 e 2010/11